- Prodotti
- Elaborazione di immagini / Identificazione
- Sensori di visione
Sensori di visione
- Semplice integrazione nell’applicazione
- Corpo compatto e robusto
- Utilizzabile come prodotto autonomo
- Utilizzo semplice e intuitivo
Sensori di visione
Sensori di visione
Oggi i sensori di visione sono parte integrante del controllo di montaggio, produzione e qualità nella tecnica di automazione.
I sensori di visione combinano illuminazione, ottica, chip di una telecamera, amplificatore di controllo e raccordi a processo per l'integrazione nel sistema di controllo di livello superiore in un robusto alloggiamento adatto ad applicazioni industriali.
Sensore universale
Il sensore universale O2U offre all’operatore combinazioni quasi illimitate nell'ispezione 2D. Le superfici e i contorni degli oggetti possono ora essere analizzati contemporaneamente ai codici QR o a barre.
Ad esempio, il codice QR può essere utilizzato per verificare se il componente corrisponde effettivamente all'ordine, mentre tramite l'analisi dei contorni e delle superfici è possibile effettuare il controllo finale della qualità prima dell'installazione.
Rilevamento di oggetti
Il sensore O2D per il rilevamento oggetti con riconoscimento del contorno indipendentemente dall'orientamento risolve applicazioni quali controllo della presenza, della posizione e della qualità ed esegue funzioni di selezione e conteggio.
È particolarmente adatto ad applicazioni con contorni degli oggetti ricorrenti e fissi.
Ispezione di oggetti
Il sensore O2V per l’ispezione di oggetti viene utilizzato per rilevamento di presenza, completezza, posizione e qualità e per funzioni di selezione.
È ideale per applicazioni con oggetti di forme, dimensioni o valori di colore diversi.
Lettore multicodice
I campi di applicazione del lettore multicodice O2I nell’identificazione ottica vanno dalla tracciabilità al controllo fino all'identificazione del prodotto.
Oltre ai noti codici 1D e 2D, ora il sensore di visione identifica anche font e caratteri (OCR) indipendentemente dalla posizione di rotazione.
A seconda della variante, i codici e i testi vengono identificati indipendentemente dal colore, dalla consistenza e dalla lucentezza grazie all'uso di immagini diverse, anche su una grande varietà di sfondi.